CIBI E GLUTINE
Gli alimenti naturalmente privi di glutine
Di seguito i cibi naturalmente privi di glutine e quelli che durante il processo di lavorazione tendenzialmente non subiscono rischi di contaminazione crociata involontaria da glutine:
Celiachia: alimenti naturalmente senza glutine
Cereali, Farine e Tuberi riso, mais, miglio, grano saraceno, patate, manioca, amaranto, sorgo, quinoa fonti importanti di carboidrati, vitamina B Attenzione a: zuppe di cereali misti, tapioca, polenta pronta, risotti pronti, patatine snack, purè istantaneo
Frutta, Verdura e Legumi tutti i tipi di frutta (fresca, secca, essiccata, sciroppata).
Tutti i tipi di verdura (fresca, congelata, surgelata, etc) anche conservata (sott’olio, sott’aceto, sotto sale etc).
Tutti i legumi: fagioli, piselli, lenticchie, ceci, lupini, fave, soia Fonti di fibre, vitamine, provitamine e minerali, antiossidanti Attenzione a: salsa di soia, minestroni con cereali, frutta infarinata
Latte e derivati latte, yoghurt, formaggi, panna Fonti di: calcio, proteine, vitamine Attenzione a: panna condita, formaggi spalmabili, yoghurt al malto o alla frutta, budini, latte condensato
Carne, Pesce e Uova tutti i tipi di carne e pesce fresco, congelato, surgelato, al naturale, sott’olio, sotto sale etc Fonti di: vitamine, proteine, oligoelementi, acidi grassi Attenzione a: salumi (prosciutto, bresaola, speck, mortadella, salsicce, wurstel, etc), piatti pronti, carni confezionate del supermercato
Grassi da condimento grassi di origine animale: burro, lardo strutto e grassi di origine vegetale: oli vegetali (da preferire l’olio extravergine di oliva) Fonti di: acidi grassi, vitamine liposolubili Attenzione a: burro e margarina light, maionese, oli di cereali vari
Zuccheri, Dolciumi e Bevande tutti gli zuccheri (saccarosio, destrosio, fruttosio, etc), miele, succhi di frutta non addizionati, bevande gassate
(tipo CocaCola), caffè, vino, rhum, grappa, tequila, cognac, whisky scozzese Fonti di zucchero/alcool Attenzione a: creme spalmabili (ma la Nulella è permessa!), cacao, cioccolato in tavolette, caramelle, zucchero a velo, preparati per dolci o bevande, sciroppi per bibite, birra, vodka, whisky non scozzese
Dove si trova il glutine? I cibi vietati ai celiaci
I cibi vietati ai celiaci sono quelli che contengono anche piccole tracce dei cereali non permessi. È bene ricordare che i cereali contenenti glutine sono:
Celiachia: cereali contenenti glutine, quindi vietati
Frumento grano duro, grano tenero, germe di grano, fiocchi, pani e pizze, pan grattato etc
Segale pane, grissini, crackers, etc
Farro NO a zuppe (anche miste), crusca, malto
Spelta niente farine per dolci, biscotti etc
Orzo biscotti, zuppe, pasta (anche ripiena), pani e pizze, pan grattato, etc
Triticale e Kamut farine, biscotti, fette biscottate, etc
Greunkern (grano greco) pani e pizze, grissini, zuppe, piadine etc
Seitan (alimento ricavato dal glutine) kofu, glutine di grano, alcuni condimenti vegetariani, molte salse di soia
malto e avena (molto spesso contaminata anche se idonea all’alimentazione celiaca) attenzione a zuppe miste, yoghurt ai cereali, tracce di altri cereali vietati